L’assistente specialistico è una figura cruciale per l’inclusione degli allievi con disabilità o in situazioni di svantaggio nell’ambito dell’istruzione secondaria di II grado. Le ore di assistenza specialistica si esplicano in azioni finalizzate alla promozione effettiva di pari opportunità di accesso e permanenza nel sistema educativo. Sulla comprensione della figura dell’assistente specialistico “pesano” la carenza di letteratura scientifica, il vuoto normativo sui requisiti di accesso, oltre a problemi di sotto-occupazione e precarietà. D’altronde, una ricerca condotta presso 3 istituti scolastici di Roma ha evidenziato la necessità di questa figura. Da queste considerazioni è nato un progetto di ricerca-azione in collaborazione con un consorzio che fornisce il servizio di assistenza specialistica a più di 40 scuole di Roma. Il contributo propone quindi una riflessione sul vissuto di un gruppo di 35 assistenti, a partire dai dati raccolti con 15 interviste e 4 focus group.

L’emergenza della quotidianità: la disabilità, dal vissuto alla condivisione / Zanazzi, Silvia. - (2020), pp. 297-306. (Intervento presentato al convegno Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze tenutosi a Roma).

L’emergenza della quotidianità: la disabilità, dal vissuto alla condivisione

Silvia Zanazzi
2020

Abstract

L’assistente specialistico è una figura cruciale per l’inclusione degli allievi con disabilità o in situazioni di svantaggio nell’ambito dell’istruzione secondaria di II grado. Le ore di assistenza specialistica si esplicano in azioni finalizzate alla promozione effettiva di pari opportunità di accesso e permanenza nel sistema educativo. Sulla comprensione della figura dell’assistente specialistico “pesano” la carenza di letteratura scientifica, il vuoto normativo sui requisiti di accesso, oltre a problemi di sotto-occupazione e precarietà. D’altronde, una ricerca condotta presso 3 istituti scolastici di Roma ha evidenziato la necessità di questa figura. Da queste considerazioni è nato un progetto di ricerca-azione in collaborazione con un consorzio che fornisce il servizio di assistenza specialistica a più di 40 scuole di Roma. Il contributo propone quindi una riflessione sul vissuto di un gruppo di 35 assistenti, a partire dai dati raccolti con 15 interviste e 4 focus group.
2020
Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze
Assistente specialistico; inclusione scolastica; disabilità; episodi critici
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
L’emergenza della quotidianità: la disabilità, dal vissuto alla condivisione / Zanazzi, Silvia. - (2020), pp. 297-306. (Intervento presentato al convegno Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Zanazzi_L'emergenza-della-quotidianita.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 145.6 kB
Formato Adobe PDF
145.6 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1386466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact